- amministrazione
-
guida ai servizi comunali
- Ambiente
- anagrafe
- SUAP - Demanio Marittimo
- Sportello Energia
- stato civile, servizi cimiteriali, ufficio elettorale
- tributi
- urbanistica ed edilizia privata
- pubblica istruzione
- politiche giovanili e centro giovani
- Polizia Locale
- STA - Servizi tecnici ambientali
- cultura e biblioteca comunale
- scuola di musica comunale
- servizio civile
- SIT - Sistema Informativo Territoriale
- servizi sociali
- U.R.P. ufficio relazioni col pubblico
- Cinema Astra e sale pubbliche
- Ufficio di Piano
- Protezione Civile
- PEC
- atti e documenti
In questa sezione si possono consultare tutte le notizie relative agli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo 33/2013.
Piattaforma telematica di negoziazione del Comune di Misano Adriatico
Informazioni, luoghi, eventi per la vacanza a Misano Adriatico
Vai al portale della “Cultura a Misano Adriatico” con tutti i servizi e le iniziative organizzate dalla nostra biblioteca comunale
Sportello Unico per le Attività Produttive: vai al portale con tutte le informazioni per le aziende e le imprese
L’ambito locale di Protezione Civile RIVIERA DEL CONCA è costituto dai Comuni di Cattolica, Coriano, Misano Adriatico, Riccione e San Giovanni in Marignano
E' attivo il servizio di trasporto pubblico locale a chiamata Concabus.
È questo il nome del nuovo “spazio di incontro” dedicato alle famiglie ed ai bambini della fascia 0/6 anni.
“Oltre lo schermo: come sostenere i ragazzi in un mondo sottosopra” è il titolo del ciclo di due incontri, organizzato dalla Commissione Pari Opportunità di Misano Adriatico, rivolti ai genitori e alle figure di riferimento di ragazzi preadolescenti e adolescenti. Due appuntamenti, in programma mercoledì 3 febbraio e giovedì 11 febbraio, che saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Misano.
“Questi due incontri - spiega Manuela Casalboni, Presidente della Commissione Pari Opportunità - sono rivolti agli adulti che gravitano intorno ai ragazzi, perché la situazione nella quale ci troviamo è terribilmente complessa, e affrontare la complessità è compito di noi adulti. Occorre porre rapidamente l’attenzione sul disagio interiore dei più giovani, sulla solitudine e sull’inquietudine che li accumuna, prima che questo mini la loro salute psicologica”.
Si inizia mercoledì 3 febbraio alle ore 20:45 con il dottor Matteo Lancini, protagonista di un incontro dal titolo “Adolescenti e coronavirus: essere adulti responsabili ai tempi della pandemia”.
Quali sono le caratteristiche affettive e relazionali degli adolescenti odierni? Quale la funzione adulta responsabile e autorevole? Cosa serve davvero ai nostri ragazzi? Queste sono solo alcune delle domande che saranno al centro della riflessione.
Giovedì 11 febbraio toccherà alla professoressa Mariarosaria Nardone, che terrà un incontro dal titolo: “Relazioni familiari al tempo del digitale: nuove sfide e opportunità creative”.
La pandemia ha reso concreto improvvisamente a tutti il ruolo effettivo della tecnologia nella nostra epoca. Questo ha generato “la necessità di porsi delle nuove domande educative per le famiglie 2.0, a cui la gestione del consumo tecnologico dei propri figli spaventa e crea ansie digitali. E’ necessario cambiare prospettiva e cercare nuove modalità di alleanze e ruoli educativi.
“Due appuntamenti – prosegue la Casalboni - che affrontano nel vivo il senso di smarrimento e il profondo disagio che i giovani vivono quotidianamente. Non dobbiamo dimenticarci, infatti, che le ragazze e i ragazzi sono ancora esseri analogici, che hanno la necessità di essere visti, di essere ascoltati e di guardare insieme a noi oltre lo schermo. Le giovani generazioni comprendono bene il significato della parola emergenza, ma in quanto tale un’emergenza deve prevedere un piano per uscirne: abbiamo l’obbligo di proiettare un’intera generazione nel futuro”.