- amministrazione
-
guida ai servizi comunali
- Ambiente
- anagrafe
- SUAP - Demanio Marittimo
- Sportello Energia
- stato civile, servizi cimiteriali, ufficio elettorale
- tributi
- urbanistica ed edilizia privata
- pubblica istruzione
- politiche giovanili e centro giovani
- Polizia Locale
- STA - Servizi tecnici ambientali
- cultura e biblioteca comunale
- scuola di musica comunale
- servizio civile
- SIT - Sistema Informativo Territoriale
- servizi sociali
- U.R.P. ufficio relazioni col pubblico
- Cinema Astra e sale pubbliche
- Ufficio di Piano
- Protezione Civile
- PEC
- atti e documenti
In questa sezione si possono consultare tutte le notizie relative agli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo 33/2013.
Piattaforma telematica di negoziazione del Comune di Misano Adriatico
Informazioni, luoghi, eventi per la vacanza a Misano Adriatico
Vai al portale della “Cultura a Misano Adriatico” con tutti i servizi e le iniziative organizzate dalla nostra biblioteca comunale
Sportello Unico per le Attività Produttive: vai al portale con tutte le informazioni per le aziende e le imprese
L’ambito locale di Protezione Civile RIVIERA DEL CONCA è costituto dai Comuni di Cattolica, Coriano, Misano Adriatico, Riccione e San Giovanni in Marignano
E' attivo il servizio di trasporto pubblico locale a chiamata Concabus.
È questo il nome del nuovo “spazio di incontro” dedicato alle famiglie ed ai bambini della fascia 0/6 anni.
La Commissione Pari Opportunità ha deciso di donare la somma di €1.160 all’associazione MondoDonna Onlus a sostegno del progetto “Adotta un’operatrice” e ieri mattina ha incontrato Giovanna Casciola, coordinatrice dell’associazione, e Chiara Mussoni, referente del Centro Antiviolenza. La Commissione ha deciso sostenere del potenziamento del lavoro delle operatrici del centro, che si avvale di un'équipe multidisciplinare preparata e competente.
MondoDonna Onlus è l’ente gestore del Centro Antiviolenza, un presidio territoriale voluto fortemente dal distretto socio-sanitario Sud, con l’obiettivo di garantire alle donne vittime di violenza l’accesso gratuito a servizi e prestazioni di qualità e di promuovere la cultura della nonviolenza e del rispetto della donna.
Dal 2019 il Comune di Misano può vantare un distaccamento dello sportello del centro antiviolenza distrettuale attivabile su chiamata (al numero 335 7661501) presso la sede comunale “Bianchini”, dove è posizionata anche la cassetta viola, in cui poter lasciare messaggi.
"L’apertura di un centro antiviolenza distaccato - spiega la Presidente della Commissione Pari Opportunità Manuela Casalboni- è di fondamentale importanza, perché se da un lato fare parte di un distretto permette di avere maggiore forza nella condivisione di progetti e risorse, dall’altro, l’essere vicini alle donne, la prossimità, si è rivelata fondamentale. In questo modo è la rete dei servizi che si avvicina alle persone. E’ di primaria importanza che una donna che decide di intraprendere questo difficile e lungo percorso si senta tutelata dalla consapevolezza che c’è un presidio vicino, sicuro, inserito in una rete di sostegno e tutela che si avvale dell’amministrazione, della collaborazione delle forze dell’ordine e della grande competenza degli operatori".
Ed è proprio sugli operatori che è necessario investire, perché è grazie alla loro professionalità che si disegna un percorso nuovo e condiviso con la donna che decide di rivolgersi al centro antiviolenza.