- amministrazione
-
guida ai servizi comunali
- Ambiente
- anagrafe
- SUAP - Demanio Marittimo
- Sportello Energia
- stato civile, servizi cimiteriali, ufficio elettorale
- tributi
- urbanistica ed edilizia privata
- pubblica istruzione
- politiche giovanili e centro giovani
- Polizia Locale
- STA - Servizi tecnici ambientali
- cultura e biblioteca comunale
- scuola di musica comunale
- servizio civile
- SIT - Sistema Informativo Territoriale
- servizi sociali
- U.R.P. ufficio relazioni col pubblico
- Cinema Astra e sale pubbliche
- Ufficio di Piano
- Protezione Civile
- PEC
- atti e documenti
In questa sezione si possono consultare tutte le notizie relative agli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo 33/2013.
Piattaforma telematica di negoziazione del Comune di Misano Adriatico
Informazioni, luoghi, eventi per la vacanza a Misano Adriatico
Vai al portale della “Cultura a Misano Adriatico” con tutti i servizi e le iniziative organizzate dalla nostra biblioteca comunale
Sportello Unico per le Attività Produttive: vai al portale con tutte le informazioni per le aziende e le imprese
L’ambito locale di Protezione Civile RIVIERA DEL CONCA è costituto dai Comuni di Cattolica, Coriano, Misano Adriatico, Riccione e San Giovanni in Marignano
E' attivo il servizio di trasporto pubblico locale a chiamata Concabus.
È questo il nome del nuovo “spazio di incontro” dedicato alle famiglie ed ai bambini della fascia 0/6 anni.
In pochi ambiti, l’impatto e le conseguenze di avere una Unione Europea sono stati così ampiamente positivi come nel campo della tutela dell’ambiente e della nostra salute. Eppure, nel nostro Paese c’è una pressoché totale mancanza di consapevolezza di questo, e la falsa narrazione sull’UE continua a dipingerla come l’Europa delle banche, dei finanzieri e dei burocrati, attenti solo alle questioni monetarie e di bilancio e non alle persone e ai territori.
Ma la crisi ambientale e climatica globale in atto, con devastanti ricadute sulla nostra salute, il nostro benessere, i nostri servizi, il nostro territorio e la nostra economia, richiede azioni ampie e coordinate a livello europeo e internazionale. La forza e la volontà dei singoli stati di affrontare e contrastare queste problematiche, viene moltiplicata e resa più efficace, dal fatto di farlo in maniera coordinata con gli altri 27 paesi dell’Unione, sotto una regia comune, con obbiettivi, strategie, percorsi e sforzi condivisi. Attorno alla sfida del cambiamento climatico, che per essere vinta deve coinvolgere proprio tutti, l’alto e il basso, può e deve sostanziarsi una più consapevole e attiva cittadinanza europea, costruita sulla relazione tra generazioni, territori e comunità.
Il Comune di Misano Adriatico ha avviato il progetto "Diritti e doveri della cittadinanza europea nella sfida al cambiamento climatico", approvato e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con l'intento di divulgare tra i cittadini le ragioni più profonde della cittadinanza europea e della solidarietà tra gli europei ad essa connessa, risorsa fondamentale nella lotta complessa e difficile al cambiamento climatico.
Tutto ciò è ancora più significativo in un’area turistica, quale quella costituita dal Comune di Misano Adriatico, luogo di incontro e relazioni tra persone di diverse culture e lingue, provenienti da varie regioni italiane ed europee, ed un’area industriale come quella di San Giovanni in Marignano, ponte verso l’area più interna della Valconca e al tempo stesso polo attrattore di lavoratori pendolari.
Il progetto si è svolto nel periodo ottobre-dicembre 2019: è stata allestita una mostra/video sui programmi e le azioni in campo ambientale e mitigazione/adattamento al cambiamento climatico dell'Unione Europea, sono state realizzate conferenze sui "CAMBIAMENTI CLIMATICI REALTÀ E AZIONI DI CONTRASTO" e, successivamente con gli studenti delle scuole medie una conferenza su "I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ATTO: CAUSE ED EFFETTI E COSA POSSIAMO FARE NOI CITTADINI PER CONTRIBUIRE A SCONGIURARE IL DISASTRO CLIMATICO", oltre che incontri con esperti di tematiche ambientali e proiezione di film sul tema.
E' stata realizzato inoltre un libro "STILI DI VITA SOSTENIBILI DEI CITTADINI E RESPONSABILITA’ SOCIALE E AMBIENTALE DELLE IMPRESE PER UNA CONSAPEVOLE CITTADINANZA EUROPEA" con l'intento di contribuire a divulgare tra i cittadini le ragioni più profonde della cittadinanza europea e della solidarietà tra gli europei ad essa connessa, risorsa fondamentale nella lotta complessa e difficile al cambiamento climatico.