- amministrazione
-
guida ai servizi comunali
- Ambiente
- anagrafe
- SUAP - Demanio Marittimo
- Sportello Energia
- stato civile, servizi cimiteriali, ufficio elettorale
- tributi
- urbanistica ed edilizia privata
- pubblica istruzione
- politiche giovanili e centro giovani
- Polizia Locale
- STA - Servizi tecnici ambientali
- cultura e biblioteca comunale
- scuola di musica comunale
- servizio civile
- SIT - Sistema Informativo Territoriale
- servizi sociali
- U.R.P. ufficio relazioni col pubblico
- Cinema Astra e sale pubbliche
- Ufficio di Piano
- Protezione Civile
- PEC
- atti e documenti
In questa sezione si possono consultare tutte le notizie relative agli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo 33/2013.
Piattaforma telematica di negoziazione del Comune di Misano Adriatico
Informazioni, luoghi, eventi per la vacanza a Misano Adriatico
Vai al portale della “Cultura a Misano Adriatico” con tutti i servizi e le iniziative organizzate dalla nostra biblioteca comunale
Sportello Unico per le Attività Produttive: vai al portale con tutte le informazioni per le aziende e le imprese
L’ambito locale di Protezione Civile RIVIERA DEL CONCA è costituto dai Comuni di Cattolica, Coriano, Misano Adriatico, Riccione e San Giovanni in Marignano
E' attivo il servizio di trasporto pubblico locale a chiamata Concabus.
È questo il nome del nuovo “spazio di incontro” dedicato alle famiglie ed ai bambini della fascia 0/6 anni.
Il progetto “MISANO PER L'INCLUSIONE SOCIALE: progetto sperimentale per la coesione e l'inclusione sociale della popolazione Rom e Sinti” con cui il Comune di Misano Adriatico ha partecipato al Bando Regionale, a sostegno dei percorsi partecipativi previsti dalla L.R. 3/2010, si è svolto nel periodo settembre 2017-aprile 2018.
Obiettivi del progetto sono attivare dinamiche di coesione sociale e di dialogo interculturale tra la comunità Sinti e la popolazione di Misano e regolarizzare gli insediamenti abitativi delle comunità Sinti residenti nel comune attraverso l’adeguamento normativo-ambientale e interventi di riqualificazione mirati degli spazi abitativi.
A tal fine si sono realizzati specifici incontri con la comunità sinta residente in cui si sono delineati i bisogni emergenti e le relazioni con il territorio e successivamente si sono affrontate le questioni urbanistiche e sociali relative al piano di intervento per l'adeguamento normativo e funzionale degli insediamenti, con l'illustrazione di quanto è previsto nella “Direttiva regionale sui requisiti delle microaree familiari in attuazione dell’art. 3 L.R. 11/2015”.
Si sono inoltre realizzati incontri aperti alla cittadinanza e alle scuole, durante i quali sono stati proiettati film sulla cultura e le modalità abitative delle popolazioni di lingua Romanes che hanno consentito lo sviluppo di una riflessione dal punto di vista artistico – narrativo sia sulle specificità della cultura Rom e Sinti, sia sui temi dell’abitare e della convivenza interetnica.
Si è inoltre svolto un interessante laboratorio con la classe terza del Liceo Linguistico San Pellegrino sulla comparazione tra lingua italiana e la lingua romanes, a partire da alcune“parole chiave” utili ad attivare domande e risposte, intorno all’esistenza, alla persistenza, all’ibridazione, alla sparizione o alla attualizzazione delle lingue, e sul portato identitario di ogni lingua.
Infine si è svolto un evento pubblico di chiusura con la modalità di una festa di Comunità, all’interno di uno degli insediamenti partecipanti al progetto.
Associazioni e scuole sono state coinvolte direttamente nella costruzione di attività culturali e inclusive insieme la comunità sinta di Misano Adriatico.
SCARICA IL LIBRETTO ILLUSTRATIVO DEL PROGETTO