- amministrazione
-
guida ai servizi comunali
- Ambiente
- anagrafe
- SUAP - Demanio Marittimo
- Sportello Energia
- stato civile, servizi cimiteriali, ufficio elettorale
- tributi
- urbanistica ed edilizia privata
- pubblica istruzione
- politiche giovanili e centro giovani
- Polizia Locale
- STA - Servizi tecnici ambientali
- cultura e biblioteca comunale
- scuola di musica comunale
- servizio civile
- SIT - Sistema Informativo Territoriale
- servizi sociali
- U.R.P. ufficio relazioni col pubblico
- Cinema Astra e sale pubbliche
- Ufficio di Piano
- Protezione Civile
- PEC
- atti e documenti
In questa sezione si possono consultare tutte le notizie relative agli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo 33/2013.
Piattaforma telematica di negoziazione del Comune di Misano Adriatico
Informazioni, luoghi, eventi per la vacanza a Misano Adriatico
Vai al portale della “Cultura a Misano Adriatico” con tutti i servizi e le iniziative organizzate dalla nostra biblioteca comunale
Sportello Unico per le Attività Produttive: vai al portale con tutte le informazioni per le aziende e le imprese
L’ambito locale di Protezione Civile RIVIERA DEL CONCA è costituto dai Comuni di Cattolica, Coriano, Misano Adriatico, Riccione e San Giovanni in Marignano
E' attivo il servizio di trasporto pubblico locale a chiamata Concabus.
È questo il nome del nuovo “spazio di incontro” dedicato alle famiglie ed ai bambini della fascia 0/6 anni.
- PIANO URBANISTICO GENERALE
- PIANO URBANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE (PUMS)
- ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE
- PIANO DI AZIONE PER IL CLIMA E L'ENERGIA SOSTENIBILE (PAESC)
- Progetto partecipativo "Misano in Comune"
- Progetto partecipativo Misano per l'inclusione sociale
- Progetto "L'Europa: una grande opportunità"
- Progetto "Diritti e doveri della cittadinanza europea"
- Progetto partecipativo “MISANO INSIEME RIGENERIAMO IL LUNGOMARE”
- Progetto iDEAL
- Progetto MOBILITAS
- RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SULLA PALESTRA DI VIA ROSSINI
- Progetto partecipativo "MISANO, PER UN COMMERCIO VICINO E SOSTENIBILE"
Il progetto “MISANO 2030 GREEN” con cui il Comune di Misano Adriatico ha partecipato al Bando Shaping Fair Cities anno 2019 di cui alla D.G.R 1333/2019, nell'ambito degli interventi regionali per la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e i Paesi in via di transizione, la solidarietà internazionale e la promozione di una cultura di pace, è stato approvato dalla Regione Emilia Romagna ed ha ottenuto la concessione del contributo per le attività da realizzarsi nell'anno 2020.
DI COSA SI TRATTA
Il progetto prevede il coinvolgimento di operatori turistici di Misano, di cittadini e di migranti in un percorso partecipativo volto ad una riflessione congiunta sui temi dei cambiamenti climatici e del loro impatto sui sistemi economico-sociali costieri e a comprendere quali azioni devono essere intraprese a scala locale per contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo 13 “Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico” dell’Agenda 2030 e del mantenimento a 1,5° dell’aumento medio delle temperature a livello planetario entro il secolo, fissato con l’Accordo di Parigi del dicembre 2015.
SCARICA LA BROCHURE DEL PROGETTO
IL TAVOLO DI COORDINAMENTO
Il tavolo di coordinamento del progetto si è riunito il giorno 11 agosto 2020 con lo scopo di illustrare le finalità e le azioni previste dal progetto e raccogliere disponibilità e contributi.
SCARICA IL REPORT DELL'INCONTRO
IL GRUPPO OPERATIVO
All'interno del tavolo di coordinamento è stato costituito un gruppo operativo più ristretto che si è riunito giovedì 10 settembre con lo scopo di pianificare le azioni previste dal progetto e decidere tempistiche e modalità.
SCARICA IL REPORT DELL'INCONTRO
LE OPINIONI DEI CITTADINI
Durante il progetto sono state realizzate interviste a operatori turistici, cittadini, immigrati, insegnanti che hanno consentito di documentare il livello di comprensione delle cause e degli effetti sulle proprie condizioni di vita dei cambiamenti climatici e di come contribuire alla loro mitigazione e adattamento.
VEDI L'INTERVISTA DI BAROGI FRANCESCO
VEDI L'INTERVISTA DI BERARDI BRUNO
VEDI L'INTERVISTA DI BORRINI GIACOMO
VEDI L'INTERVISTA DI CASALBONI MANUELA
VEDI L'INTERVISTA DI CATAPANO ADELE
VEDI L'INTERVISTA DI CAVINA NEVIO
VEDI L'INTERVISTA DI CECCHINI DANIELA
VEDI L'INTERVISTA DI CIARONI GIANCARLO
VEDI L'INTERVISTA DI DIALLO GANDO
VEDI L'INTERVISTA DI FRATERNALI COSETTA
VEDI L'INTERVISTA DI GIANNINI CHIARA
VEDI L'INTERVISTA DI LEARDINI MASSIMO
VEDI L'INTERVISTA DI MASINI VIRNA
VEDI L'INTERVISTA DI MUCCIOLI DANIELE
VEDI L'INTERVISTA DI RICCIATTI CAROLA
VEDI L'INTERVISTA DI SALADINO LUCA
VEDI L'INTERVISTA DI SHIRAISH KEIKO
VEDI L'INTERVISTA DI STROZZI MICHELE
VEDI L'INTERVISTA DI GERINI ALBERTO
VEDI L'INTERVISTA DI SCHIVARDI NICOLA
GLI INCONTRI PUBBLICI
Venerdì 18 dicembre alle ore 15:00 si è tenuto un seminario pubblico in diretta YouTube su "Città, clima e sostenibilità: come migliorare i luoghi in cui viviamo".
SCARICA L'INVITO - PROGRAMMA E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
LINK PER RIVEDERE LA DIRETTA YOUTUBE DEL SEMINARIO
Il progetto Misano 2030 ha rappresentato un’esperienza importante che ci ha permesso di ascoltare la voce dei cittadini, degli imprenditori, del mondo della scuola, di portatori di visioni diverse, perché legate a persone che vengono da Paesi più lontani ed infine di altri stakeholder, che ci hanno raccontato le loro preoccupazioni e speranze sul tema della crisi climatica.
In quest'ultimo evento del progetto confluiscono le idee, i contributi e le sollecitazioni generati dal progetto stesso:
SCARICA IL DOCUMENTO "MISANO 2030: UN PIANO DI AZIONE LOCALE"