- amministrazione
-
guida ai servizi comunali
- Ambiente
- anagrafe
- SUAP - Demanio Marittimo
- Sportello Energia
- stato civile, servizi cimiteriali, ufficio elettorale
- tributi
- urbanistica ed edilizia privata
- pubblica istruzione
- politiche giovanili e centro giovani
- Polizia Locale
- STA - Servizi tecnici ambientali
- cultura e biblioteca comunale
- scuola di musica comunale
- servizio civile
- SIT - Sistema Informativo Territoriale
- servizi sociali
- U.R.P. ufficio relazioni col pubblico
- Cinema Astra e sale pubbliche
- Ufficio di Piano
- Protezione Civile
- PEC
- atti e documenti
In questa sezione si possono consultare tutte le notizie relative agli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo 33/2013.
Piattaforma telematica di negoziazione del Comune di Misano Adriatico
Informazioni, luoghi, eventi per la vacanza a Misano Adriatico
Vai al portale della “Cultura a Misano Adriatico” con tutti i servizi e le iniziative organizzate dalla nostra biblioteca comunale
Sportello Unico per le Attività Produttive: vai al portale con tutte le informazioni per le aziende e le imprese
L’ambito locale di Protezione Civile RIVIERA DEL CONCA è costituto dai Comuni di Cattolica, Coriano, Misano Adriatico, Riccione e San Giovanni in Marignano
E' attivo il servizio di trasporto pubblico locale a chiamata Concabus.
È questo il nome del nuovo “spazio di incontro” dedicato alle famiglie ed ai bambini della fascia 0/6 anni.
Cosa si può fare per ridurre gli sprechi, le inefficienze e gli usi impropri dell'energia.
eliminare gli sprechi: ad esempio spegnere le luci quando non si è nella stanza;
aumentare l'efficienza con cui si usa l'energia: ad esempio usare elettrodomestici in classe A, o meglio ancora A+ e A++
eliminare gli usi impropri: ad esempio non usare energia elettrica per fare calore, come negli scaldabagni elettrici o nelle piastre elettriche per cucinare
Il risparmio energetico correttamente inteso si può ottenere in due modi complementari:
1 - Assumendo comportamenti responsabili per far funzionare al meglio gli impianti esistenti:
- spegnere le luci quando non servono
- spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
- sbrinare sovente il frigorifero
- pulire spesso la serpentina, perché la polvere riduce la sua efficienza e tenerla a una certa distanza dal muro in modo che possa circolare l'aria
- mettere il coperchio sulle pentole quando si porta l'acqua a ebollizione
- evitare che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola perché di lato non scalda
- far bollire al minimo, tanto la temperatura di ebollizione non cambia
- abbassare i termosifoni e non aprire le finestre se si ha troppo caldo
- ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
- utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
- non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
- inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
2 - Sostituendo gli impianti poco efficienti con impianti più efficienti:
- lampade ad alta efficienza: a parità di potenza consumano meno delle lampade normali; ovvero ce ne vogliono 6 per consumare come 1 lampada normale
- elettrodomestici di classe A o superiore
- apparecchi elettronici ad alta efficienza
- scaldabagni a gas senza accumuli
- termovalvole da applicare ai termosifoni per programmarne l'accensione in relazione alle esigenze (perché tenerli accesi tutto il giorno nelle camere da letto o nei salotti che non si usano?) e per regolarne automaticamente la temperatura (perché continuare a tenerli accesi quando si sono raggiunti i gradi desiderati?)
- caldaie a condensazione
Risparmiare il gas per riscaldamento
- Regola la temperatura ambiente a non più di 18-19°C
- Non coprire i termosifoni
- Quando è acceso il riscaldamento tieni le finestre chiuse. Se hai il camino, chiudi la serranda di tiraggio quando è spento.
- Usa i paraspifferi e quando è possibile abbassa le tapparelle per evitare la dispersione del calore.
- Spegni il riscaldamento quando in casa non c'è nessuno.
- Fai controllare la tua caldaia: è obbligatorio e tutela la tua sicurezza.
Risparmiare il gas in cucina
- Colloca pentole e padelle sulla piastra di dimensione proporzionata al diametro.
- Durante la cottura, copri pentole e padelle con il coperchio.
- Spegnere la piastra un po' prima della fine cottura, al fine di sfruttare il calore residuo.
- Utilizza il più possibile pentole a pressione.
Risparmiare energia per scaldare l'acqua
- Preferisci la doccia al bagno e non prolungarla inutilmente.
- Se ti è possibile, installa pannelli solari.
- Se hai lo scaldino elettrico, accendilo solo poco prima di usare l'acqua e regola la temperatura a non più di 60°C.
Riduci i consumi per l'illuminazione
- Non serve tenere accese lampadine quando non servono.
- Sostituisci le lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo.
Usa razionalmente il frigorifero
- Non abbassare la temperatura del frigorifero sotto i 3°C.
- Non aprirlo inutilmente.
- Sbrinarlo regolarmente e pulire le serpentine.
- Non metterci dentro cibi caldi.
- Non riempirlo troppo.
Usa bene la lavatrice
- Avvia la lavatrice solo a pieno carico.
- Non lavare a temperature superiori a 60°C.
- Pulisci regolarmente il filtro.
Usa bene la lavastoviglie
- Avvia la lavastoviglie solo a pieno carico.
- Spegnila quando parte l'asciugatura delle stoviglie: basta aprire lo sportello.
- Fai cicli di lavaggio a basse temperature.
- Pulisci regolarmente il filtro.
Usa bene il forno
- Usalo alla giusta temperatura.
- Effettua il preriscaldamento solo quando è necessario ed evita la funzione grill.
- Non aprirlo frequentemente durante la cottura.
- Spegnilo poco prima della fine della cottura per sfruttare il calore residuo.
Preferisci il forno a microonde
- I forni a microonde consumano circa la metà dei forni elettrici tradizionali, senza bisogno di preriscaldamento e conservando intatte le proprietà nutritive dei cibi.
Risparmia sui consumi di televisore, videoregistratore...
- Quando non li usi, spegnili usando il pulsante principale dell'apparecchio e non lasciare la lucina rossa (stand-by).